CON VOI NEL CAMPO E NELLE STALLE
Con esperienza sul campo dal 2001 ed un'unica missione: Save Our Planet!
Con esperienza sul campo dal 2001 ed un'unica missione: Save Our Planet!
Sin dal giorno della sua fondazione, SOP ha sempre avuto al suo interno un team scientifico altamente specializzato, formato da ingegneri, chimici, agronomi, nutrizionisti, biologi e veterinari di comprovata esperienza nel settore a livello internazionale, impegnati quotidianamente nella validazione e nel miglioramento costante di tutte le applicazioni della tecnologia proprietaria SOP.
Il cuore del team Tecnico-Scientifico sono 5 figure chiave:
Ingegnere biomedico (Politecnico di Milano) e Ingegnere chimico (Università di Stoccolma). Oltre 10 anni di esperienza internazionale in Ricerca e Sviluppo, speaker in eventi internazionali, è Head R&D SOP.
Ingegnere biomedico (Politecnico di Milano) e Ingegnere chimico (Università di Stoccolma). Oltre 10 anni di esperienza internazionale in Ricerca e Sviluppo, speaker in eventi internazionali, è Head R&D SOP.
Nutrizionista e agronomo, con oltre 30 anni di esperienza in azienda e in campo nel settore agrifood. Ha collaborato negli anni con numerose aziende del settore e ne ha studiato approfonditamente le dinamiche. È, in SOP, speaker, formatore e responsabile ruminanti.
Nutrizionista e agronomo, con oltre 30 anni di esperienza in azienda e in campo nel settore agrifood. Ha collaborato negli anni con numerose aziende del settore e ne ha studiato approfonditamente le dinamiche. È, in SOP, speaker, formatore e responsabile ruminanti.
Agronomo, con un’esperienza internazionale trentennale – in campo e in azienda – che lo ha portato a lavorare in 17 Paesi in 4 diversi continenti. Dal 1996 è iscritto All’albo Dei Consulenti Tecnici Per Il Tribunale Di Vicenza. È, in SOP, speaker, formatore e responsabile agricoltura.
Agronomo, con un’esperienza internazionale trentennale – in campo e in azienda – che lo ha portato a lavorare in 17 Paesi in 4 diversi continenti. Dal 1996 è iscritto All’albo Dei Consulenti Tecnici Per Il Tribunale Di Vicenza. È, in SOP, speaker, formatore e responsabile agricoltura.
Dottore di ricerca in Ecologia Agraria e Laurea Magistrale in Scienza della Produzione e Protezione delle Piante. Si è a lungo occupato di ricerche volte alla determinazione delle emissioni di ammoniaca e gas serra legate ad attività agricole di pieno campo. Autore e coautore di articoli scientifici su riviste internazionali, nel team R&D di SOP si occupa di agricoltura sostenibile e delle relazioni con gli enti di ricerca.
Dottore di ricerca in Ecologia Agraria e Laurea Magistrale in Scienza della Produzione e Protezione delle Piante. Si è a lungo occupato di ricerche volte alla determinazione delle emissioni di ammoniaca e gas serra legate ad attività agricole di pieno campo. Autore e coautore di articoli scientifici su riviste internazionali, nel team R&D di SOP si occupa di agricoltura sostenibile e delle relazioni con gli enti di ricerca.
Biologo, Università di Milano, postdoc alla Harvard Medical School (Boston, USA). Precedenti esperienze, tra le altre, come Ricercatore confermato presso Università degli Studi di Milano - Facoltà di Medicina e Chirurgia (SSD MED/04). Consulente presso l’IRCCS Galeazzi e direttore del Laboratorio Zebrafish per lo studio delle patologie umane legate all'apparato muscolo-scheletrico. In SOP si occupa di ricerca.
Biologo, Università di Milano, postdoc alla Harvard Medical School (Boston, USA). Precedenti esperienze, tra le altre, come Ricercatore confermato presso Università degli Studi di Milano - Facoltà di Medicina e Chirurgia (SSD MED/04). Consulente presso l’IRCCS Galeazzi e direttore del Laboratorio Zebrafish per lo studio delle patologie umane legate all'apparato muscolo-scheletrico. In SOP si occupa di ricerca.
Lo scopo è portare i frutti della ricerca in campo così che agricoltori e allevatori possano beneficiarne, assisterli nel loro processo di crescita, attraverso l’utilizzo dei prodotti e delle soluzioni SOP, e portare le esigenze del campo alla Ricerca & Sviluppo per ottenere soluzioni efficaci.
Siamo molto orgogliosi della nostra struttura commerciale; è composta da agenti in grado di garantire ai clienti un alto livello d'eccellenza, competenza, riservatezza e…passione. Passione per l’allevamento e l’agricoltura, passione per le tradizioni e per poter offrire ai clienti soluzioni che possano incrementare la sostenibilità economica, ambientale e sociale delle loro imprese.
Il cuore del team Tecnico-Commerciale sono 2 figure chiave:
Lo scopo è portare i frutti della ricerca in campo così che agricoltori e allevatori possano beneficiarne, assisterli nel loro processo di crescita, attraverso l’utilizzo dei prodotti e delle soluzioni SOP, e portare le esigenze del campo alla Ricerca & Sviluppo per ottenere soluzioni efficaci.
Siamo molto orgogliosi della nostra struttura commerciale; è composta da agenti in grado di garantire ai clienti un alto livello d'eccellenza, competenza, riservatezza e…passione. Passione per l’allevamento e l’agricoltura, passione per le tradizioni e per poter offrire ai clienti soluzioni che possano incrementare la sostenibilità economica, ambientale e sociale delle loro imprese.
Il cuore del team Tecnico-Commerciale sono 2 figure chiave:
Con un’esperienza ventennale internazionale nel settore delle bovine da latte e delle foraggere è in SOP dai suoi inizi. È formatore, key account e responsabile della rete vendita italiana coordinando il team di commerciali e tecnici.
Con un’esperienza ventennale internazionale nel settore delle bovine da latte e delle foraggere è in SOP dai suoi inizi. È formatore, key account e responsabile della rete vendita italiana coordinando il team di commerciali e tecnici.
Da oltre 15 anni quotidianamente assiste i clienti e la rete vendita in particolare nel settore delle bovine da latte e delle foraggere. In particolare è il punto di riferimento nell’igiene ambientale e nel management di lettiere e cuccette.
Da oltre 15 anni quotidianamente assiste i clienti e la rete vendita in particolare nel settore delle bovine da latte e delle foraggere. In particolare è il punto di riferimento nell’igiene ambientale e nel management di lettiere e cuccette.