Fertilità
Quando la THI (Temperature Humidity Index) supera il 72 si osserva un notevole calo della fertilità: addirittura da un THI di 68 a uno di 78 il tasso di concepimento arriva quasi a dimezzarsi, scendendo dal 66% al 35%!
Inoltre, il primo calore dopo il parto ritarda, perché la vacca va in bilancio energetico negativo perché mangia meno, ha una durata minore e sintomi più blandi dell’estro.
I calori durano molto meno rispetto a 15 anni fa e si sono accorciati dappertutto, non solo in Italia: durante l'estate diventano ancora più corti, con tutte le conseguenze che ne derivano, a partire dalla maggiore difficoltà nel vedere quando la vacca va in calore, nonostante tutto il proliferare di strumenti per poterli rilevare.
La mortalità embrionale precoce è molto frequente e c’è la compromissione del corpo luteo. C’è poi un minor sviluppo del feto, un ridotto flusso di sangue alla placenta e minore disponibilità di nutrienti al feto: se poi la vacca in asciutta mangia ancora meno di quello che dovrebbe, ci sono meno sostanze nutritive e il feto si sviluppa ancora meno.